Nei trattamenti di rivestimento, il substrato da rivestire è coperto con una sostanza liquida che contiene il materiale d’apporto (PTFE, MoS2, grafite, ecc.) in forma dispersa o diluita. La formazione della pellicola asciutta si ottiene tramite asciugatura e/o polimerizzazione. Il rivestimento può essere effettuato a spruzzo (pistola), tramite tempra, tempra + centrifuga o in altre modalità.
Il gruppo HEF ha sviluppato una gamma completa di trattamenti tramite rivestimento in grado di fornire una risposta a svariate problematiche. I trattamenti sono messi eseguiti presso le unità Techniques Surfaces.
TEGLISS™
Rivestimenti organici che sfruttano polimeri termostabili o termoindurenti (PTFE, POLIIMMIDE).
Materiali che possono essere trattati:
Tutti i tipi di supporti metallici
Vantaggi (a seconda del materiale d’apporto):
Applicazioni:
Stampi per iniezione, aste di valvole, perni di cerniere, anelli connettori, snodi, boccole, bulloneria speciale, serrature auto, ecc.
SDA™ - GRAPHLUB™
Rivestimenti organici che offrono alla superficie dei pezzi trattati dei lubrificanti solidi quali solfuro di molibdeno (MoS2) e grafite.
Materiali che possono essere trattati:
Tutti i tipi di materiali destinati all'attrito
Vantaggi (a seconda del materiale d’apporto):
Applicazioni:
Caricatori di fucili, scatole di culatta di armi automatiche, snodi, rivestimenti di stampi, farfalle valvole, corpi di accumulatori per l’industria nucleare, boccole forni, ecc.
Materiali che possono essere trattati:
Vantaggi (a seconda del materiale d’apporto):
Applicazioni:
Viteria, graffe, rondelle, anelli di sicurezza, trasmissioni, anelli di sincronizzazione, boccole, molle, perni vari, ecc.
Materiali che possono essere trattati:
Vantaggi (a seconda del materiale d’apporto):
Applicazioni:
Barre bus, armadi e scatole industriali, connettori, viteria, pezzi di sottomarini e imbarcazioni, gruppi elettrogeni